Lo Studio Odontoiatrico diretto dal Dott. Claudio Bosisio si occupa della salute del cavo orale, dalla prevenzione alle terapie, avvalendosi della collaborazione di professionisti esperti nelle diversa branche dell'Odontoiatria. Ci affidiamo alla collaborazione dell'azienda italiana leader del settore dell'implantologia, Sweden & Martina, che ci fornisce le tecnologie, i prodotti di consumo, gli impianti e le protesi dentali necessari per gli interventi chirurgici di estetica dentale, eseguiti in sedazione assistita da medico anestesista.
L'esperienza ultraventennale nella chirurgia orale ed implantare consente al team del S. Alessandro di gestire con successo anche le situazioni più complesse.
Lo studio odontoiatrico del Poliambulatorio S. Alessandro dispone di strumenti tecnologici di avanguardia e si distingue per la vasta disponibilità di strumenti diagnostici per la diagnosi e la cura delle patologie stomatologiche.
PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO
● Implantologia a carico immediato
● All on four
● All on six
● Toronto
● Capacità di connessione di protesi fisse o mobili
● Restituzione della funzione masticatoria.
IGIENE ORALE E PARODONTOLOGIA
CONSERVATIVA E ENDODONZIA
L’ odontoiatria pediatrica o pedodonzia è una disciplina che previene e cura le patologie orali del bambino a partire dai 3 anni.
IL NOSTRO APPROCCIO TERAPEUTICO SUL PAZIENTE PEDIATRICO.
● Approccio e ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti
● Prevenzione delle lesioni cariose
● Protossido d’azoto: agente analgesico e sedativo, che produce una sensazione di euforia, modificando la soglia del dolore, senza perdita di coscienza.
...
[ leggi tutto + ]
● Profilassi primaria: applicazioni topiche di fluoro, igiene professionale, sigillature dei solchi, educazione alimentare
● Profilassi secondaria: visite periodiche e trattamenti tempestivi
● Profilassi terziaria: prevenzione dei possibili danni conseguenti
● Controllo e mantenimento nel tempo
● Sigillatura dei solchi
● Educazione all’igiene orale
● Individuazione di disgnazie, alterazioni del rapporto corretto dei mascellari
LABORATORIO ODONTOTECNICO ED ESTETICA
La protesi dentale è un manufatto, realizzato da un Laboratorio odontotecnico abilitato, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. È la branca dell’odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi rispettando i seguenti requisiti:
● Funzionalità: riguarda il ristabilimento della corretta masticazione e delle funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra, protrusione-retrusione e corretta fonetica).
● Resistenza: la protesi deve resistere al carico masticatorio e all’usura dei liquidi buccali.
● Innocuità: la protesi deve essere costruita con materiali che non siano tossici e non deve presentare “angoli vivi” che potrebbero danneggiare i tessuti.
● Estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali in modo da non alterare il corretto profilo facciale del paziente.
...
[ leggi tutto + ]
IL NOSTRO LABORATORIO:
Ci appoggiamo al laboratorio Odontotecnica Wind per garantire.
● Biocompatibilità: ottima tolleranza da parte dei tessuti gengivali, minore conducibilità termica rispetto alla tradizionale metallo-ceramica (con un migliore isolamento del dente) e minore adesione batterica con ridotto accumulo di placca a livello dei margini della corona.
● Assenza di metalli al 100%
● Estetica: si ottengono risultati ottimali in quanto la cappetta in zirconio è di colore bianco (e si possono anche utilizzare diverse tonalità in base al colore del dente) ed è traslucido (cioè lascia passare la luce) se fatta in spessori sottili. Il grande vantaggio, senza dubbio, è dato dalla eliminazione del metallo. Non crea ombre nere sui margini.
● Precisione: la metodica CAD/CAM, unita ovviamente ad una corretta impronta, permette di ottenere delle protesi estremamente precise.
● Resistenza: lo zirconio è estremamente rigido (1.200 MPA) e resistente permettendo la realizzazione di sottostrutture molto sottili (0,3-0,7mm) a vantaggio della copertura in ceramica.
● Standardizzazione: si ottengono dei risultati più predicibili in quanto sono dipendenti dalla macchina CAD/CAM e non dall’operatore. Questo implica una preparazione precisa dei denti e una corretta presa di impronte in quanto la macchina non accetta errori.
PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO
● Protesi mobile
● Protesi Parziale
● Protesi totale
● Protesi fissa
TAC DENTASCAN CONE BEAM (CBCT) / TELERADIOGRAFIE / ORTOPANTOMOGRAFIA